ACE - Aiuto alla crescita economica
compreso
nell’abbonamento
10-06-2015

ACE - Aiuto alla crescita economica

EBOOK

Autore: Dott.ssa M. Ferrazzi

  indice  

 estratto

Un ebook contenente:

  • ambito soggettivo ed oggettivo;
  • Valenza temporale e rendimento nozionale;
  • riflessi su Unico;
  • casi particolari;
  • le risposte dell’esperto e numerosi esempi pratici;
  • riferimenti normativi;
  • obiettivi della norma.

 

Indice

Ambito soggettivo

  • I soggetti beneficiari
  • I soggetti esclusi
  • Decorrenza

Ambito oggettivo: incremento patrimoniale

Variazioni in aumento

  •   Conferimenti in denaro
  •   Utili accantonati a riserva
  •   Rinunce di crediti vantati dai soci
  •   Ulteriori precisazioni

Variazioni in diminuzione

  • Decorrenza della rilevazione degli incrementi e dei decrementi

Valenza temporale

  • Esempio

Rendimento nozionale

Riflessi su Unico

Casi particolari

  •   La tassazione consolidata ed il regime di trasparenza
  •   Tassazione di gruppo
  •   Ilregime di trasparenza fiscale
  •   Le disposizioni antielusive
  •   Acquisto di aziende
  •   Acquisto di partecipazioni
  •   Conferimenti in denaro
  •   Incremento dei crediti di finanziamento

Conclusioni

Le risposte dell’esperto

  • Che cosa è il rendimento nozionale?
  • L’agevolazione vale anche ai fini Irap
  • Come si determina la percentuale per il calcolo del rendimento nozionale?
  • Qualora il reddito da detassare fosse superiore al reddito prima dell’agevolazione cosa succede?
  • E’ stato fissato un numero massimo di esercizi entro il quale “riassorbire” l’eventuale eccedenza di reddito detassato?
  • Dove deve essere esposta l’agevolazione nel modello Unico 2015 SC?
  • E per la dichiarazione Unico Persone Fisiche e Società di Persone?
  • In termini di risparmio fiscale a quanto ammonterà l’agevolazione?
  • L’Ace rappresenta un effettivo risparmio per chi riduce il ricorso al credito da finanziamento esterno?
  • L’agevolazione può avere riflessi positivi anche sul ricorso al credito bancario?
  • Quali sono le riserve indisponibili che non rilevano ai fini dell’agevolazione?
  • La deduzione è applicabile anche in caso di società di comodo?
  • Rispetto dalla D.I.T. (Dual Income Tax) vi sono variazioni significative?
  • Perché le Imprese individuali e le Società di Persone per aderire all’Ace devono obbligatoriamente adottare la contabilità ordinaria?
  • Vi è qualche effetto negativo per il socio che decida di effettuare apporti nella propria azienda?
  • Quale altra precauzione sarebbe utile adottare?
  • Che cosa succederebbe se il socio o l’imprenditore non fosse in grado di dimostrare la fonte delle risorse “investite in azienda”?
  • La rinuncia dei crediti da parte dei Soci rileva ai fini dell’agevolazione?
  • Quale è la validità temporale dell’agevolazione?
  • Che cosa si intende per conferimenti in denaro?
  • Come rilevano le assegnazione di beni sociali ai soci?
  • Le perdite di esercizio rilevano come decrementi?
  • L’utile dell’Esercizio 2010 non distribuito rileva quale incremento?
  • Da quale data rileva l’aumento di Capitale Sociale?
  • L’agevolazione riduce effettivamente il ricorso al credito bancario?
  • Quale è il meccanismo per la determinazione del reddito detassato per le imprese individuali e le società di persone?
  • Il beneficio concreto sarà analogo a quello delle società di capitali?
  • Nel caso intervengano operazioni straordinarie (trasformazione, scissione, fusione) quali sono gli effetti ai fini dell’Ace?
  • L’agevolazione è applicabile anche ai soggetti sottoposti a fallimento o procedure concorsuali?
  • Nel caso di esercizi non corrispondenti con l’anno solare a decorrere da quando si applica l’agevolazione?
  • Quale è il capitale proprio di riferimento da confrontare con le annualità successive?
  • I finanziamenti da soci rilevano ai fini dell’Ace?

Esempi pratici

  • Esempio n. 1 - Utile destinato a riserva
  • Esempio n. 2 - Utile destinato a riserva
  • Esempio n. 3 - Presenza di perdite che riducono il Patrimonio Netto
  • Esempio n. 4 - Presenza di perdite che azzerano il Patrimonio Netto
  • Esempio n. 5 – Presenza di perdite che riducono il Patrimonio Netto
  • Esempio n. 6 – Compilazione in Unico 2015 SC per il periodo di imposta 2014

Normativa e prassi

Art. 1 D. L. 201/2011 come modificato dall’art. 19 del D.L. n. 91/2014 Aiuto alla crescita economica



newsletter