Stampa la pagina
Notizia inserita il 26/09/2016

La Rassegna Stampa del giorno - Lunedì 26 settembre

La rassegna stampa del giorno di venerdì 23 settembre con le sezioni fisco. fisco e sentenze, lavoro

Scarica il PDF con la Rassegna Stampa del giorno - 26 settembre 2016

 

Sezione fisco

Assegnazione al bivio delle riserve

Più soluzioni per la gestione fiscale delle poste contabili che si formano dopo l’operazione

Reddito d’impresa. La circolare 37/E avalla diversi percorsi in contabilità ma vanno valutate le conseguenze in caso di utilizzo futuro.

I passaggi della circolare 37/E/2016 dedicati alla gestione delle plusvalenze o minusvalenze contabili – e del conseguente utilizzo di riserve di patrimonio netto – erano certamente uno dei temi più attesi tra i chiarimenti necessari in tema di assegnazione agevolata.

Autore: Paolo Meneghetti

 

 

La deducibilità determina la compensazione

Plus e minusvalenze. Prima del calcolo dell’imposta.

Lo scenario del trattamento fiscale di plusvalenze e minusvalenze che possono derivare dalle operazioni di assegnazione, cessione, trasformazione è ormai chiaro, anche se nella circolare 37/E trovano spazio solo le indicazioni relative alle prime due operazioni.

Autore: Paolo Meneghetti

 

 

Ordine «rigido» nella distribuzione

L’indicazione. Dopo le pronunce di Cassazione e i suggerimenti dei principi contabili.

Da dove nascono le disposizioni che vincolano i soci a scegliere determinate riserve piuttosto che altre quando ipotizzano di attribuirle ai soci?

Autore: Paolo Meneghetti

 

 

Rimborsi auto, deduzioni «frenate»

Contestato l’utilizzo ai fini fiscali delle spese sostenute dai partecipanti agli studi associati

Professionisti. Alcuni uffici delle Entrate interpretano con eccessiva severità i limiti previsti dall’articolo 54 del Testo unico.

I rimborsi chilometrici riconosciuti dagli studi associati ai professionisti membri dell’associazione professionale vengono da taluni verificatori ritenuti non deducibili, in violazione dell’articolo 164, comma 1, lettera b), Tuir.

Autore: Giorgio Gavelli

 

 

Per i soci di Snc regole diverse dai dipendenti

Società di persone. Trattamento controverso.

Dalla lettura degli avvisi di accertamento riguardanti i costi chilometrici degli studi associati emergono alcune riflessioni.

Autore: Giorgio Gavelli

 

 

Per Unico arriva l’ora dei controlli finali

Le verifiche prima dell’invio, dal frontespizio all’incrocio con i modelli Iva, Irap e studi di settore

Dichiarazioni. In vista della scadenza di venerdì 30 settembre, la check list delle sviste formali e delle irregolarità che si riflettono su imponibile e imposta.

Anche quest’anno, Unico è arrivato alla settimana conclusiva.

Autori: Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi

 

 

Attenti a «forzare» il software dell’Agenzia

La verifica. La procedura di analisi preliminare messa a disposizione dalle Entrate evidenzia errori superabili e altri bloccanti.

Prima dell’invio telematico, le dichiarazioni vanno sottoposte, da parte degli intermediari, al controllo tramite i software messi a disposizione dalle Entrate per verificare la correttezza formale dei modelli.

Autore: Mario Cerofolini

 

 

I dati contabili devono «ritrovarsi» in Gerico

L’incrocio. Tra i modelli

Prima di procedere con l’invio di Unico 2016 è opportuno verificare l’esattezza di tutti o dati contabili la cui indicazione ricade su più modelli.

Autore: Lorenzo Pegorin

 

 

Sezione fisco e sentenze

 

Errore di fatto a maglie strette

Limitate le circostanze in cui si può attivare il giudizio di revocazione

Processo. Sbaglio denunciabile se riguarda un episodio che può condizionare la causa e non è contestato dalle parti.

La revocazione di una sentenza è possibile solo in presenza di uno dei vizi tassativamente indicati dall’articolo 395 del Codice di procedura civile.

Autori: Fabrizio Cancelliere e Gabriele Ferlito

 

 

Controlli automatici: recupero dell’Iva con termine «breve»

Indirette. In caso di indebita compensazione.

Quando l’ufficio porta a conoscenza del contribuente una contestazione in materia di indebita compensazione – con un avviso di recupero del credito Iva di cui all’articolo 1, comma 421, legge 311/2004 – ma si limita a svolgere i controlli volti alla correzione di errori materiali o di calcolo o alla verifica dei versamenti, il provvedimento notificato è equiparabile a un atto della riscossione (cartella di pagamento), al di là del titolo formale con cui viene emesso.

Autori: Massimo Sirri e Riccardo Zavatta

 

 

Raddoppio «limitato», si rafforza il trend in Ctp

Accertamento. Le pronunce.

La tendenza si rafforza. Anche la Ctp di Vicenza (sentenza 760/1/2016) conferma – come altre pronunce di merito (si veda «Il Sole 24 Ore» del 12 settembre scorso) – che la norma transitoria della legge di Stabilità 2016 sulla decadenza dei termini di accertamento ha di fatto abrogato quella transitoria del Dlgs 128/2015 (decreto sulla certezza del diritto).

Autore: Dario Deotto

 

 

La perizia sull’area rivalutata non vincola il prezzo di vendita

Terreni. Nessuna plusvalenza se la cessione viene realizzata a un corrispettivo inferiore all’importo «affrancato».

Il valore della rivalutazione onerosa dei terreni non costituisce l’importo minimo da dichiarare nella successiva compravendita.

Autori: Luca Benigni e Gianni Rota

 

 

Ai coniugi con case in due città il sindaco non può chiedere l’Imu

Tributi locali/1. Non rileva che per l’abitazione principale la legge si riferisca a un unico nucleo familiare.

L’esenzione Imu e Tasi per l’abitazione principale si applica anche a due immobili posseduti dai coniugi, purché si trovino in Comuni diversi e, oltre alla residenza anagrafica, in ciascuno corrisponda anche il dato sostanziale della abitualità della dimora.

Autore: Sara Mecca

 

 

È illegittimo l’avviso della Tarsu che non individua le aree tassabili

Tributi locali/2. L’atto deve spiegare perché non è attendibile la denuncia del contribuente.

È nullo per difetto di motivazione l’avviso di accertamento Tarsu che non consente di individuare con precisione le aree tassabili.

Autore: Luigi Lovecchio

 

 

Sezione lavoro

 

Così si attiva il welfare aziendale

Piano unilaterale o due tipi di intesa sindacale per definire i servizi ai dipendenti

Retribuzioni. Il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori permette di massimizzare i benefici fiscali per il datore.

Un’azienda interessata a erogare ai propri dipendenti un pacchetto di beni e servizi diversi dalla tradizionale remunerazione in denaro dispone di molte opzioni per attivare un piano di welfare aziendale, e alcune sono rimesse interamente alla sua volontà.

Autore: Giampiero Falasca

 

 

Non imponibilità estesa a previdenza e assistenza sanitaria

Le prestazioni. L’elenco è nel Tuir.

Non esiste una nozione legislativa di welfare aziendale: il fenomeno è scaturito dall’esperienza aziendale (uno dei primi casi è il piano di Luxottica di molti anni fa), e il paniere di beni e servizi che rientrano in questa nozione può essere individuato andando a cercare tutti quei trattamenti che la normativa fiscale consente di escludere dalla nozione di retribuzione imponibile.

Autore: Giampiero Falasca

 

 

Parametri vincolanti per misurare i risultati ottenuti

La selezione. Gli indicatori ammessi.

Il premio di produttività che l’azienda può accoppiare (come alternativa) al piano di welfare deve rispettare le regole, molto rigorose, dettate dalla legge di Stabilità (legge 208/2016, articolo 1, comma 182).

Autore: Giampiero Falasca

 

Abbonati

189.00 € + iva
All'anno
Abbonati
sfondo abbonati

Abbonati

Per essere aggiornato al 100%

189.00 € + iva
All'anno
Consulta i nostri Tutorial
sfondo abbonati
newsletter