
compreso
nell’abbonamento
03-03-2015
nell’abbonamento
Le nuove ipotesi del reverse charge
FOCUS
Autore: Dott.ssa M. Ferrazzi
Le nuove ipotesi del reverse charge
SINTESI:
- Il meccanismo del reverse charge previsto all’art. 17 del D.P.R. n. 633/1972, consiste in una inversione contabile mediante la quale gli obblighi connessi all’assolvimento dell’IVA sono trasferiti dal cedente/prestatore all’acquirente/committente a condizione che quest’ ultimo sia un soggetto passivo IVA. Attraverso l’applicazione di questo meccanismo:
- il cedente/prestatore emette la fattura senza applicare l’IVA;
- l’acquirente/cessionario è obbligato ad integrare la fattura ricevuta con indicazione dell’aliquota applicabile e della relativa imposta;
- la fattura così integrata deve essere annotata dall’acquirente/committente sia nel registro IVA vendite che nel registro IVA acquisti.
- Obiettivo del meccanismo del reverse charge previsto dal legislatore comunitario è quello di ridurre fenomeni evasivi dell’IVA specie in particolari settori dove più frequenti sono stati i comportamenti illegittimi.