
nell’abbonamento
L'assegnazione agevolata degli immobili ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice
L'assegnazione agevolata ai soci dei beni immobili e dei beni mobili registrati non strumentali è un'opportunità che si presenta dopo una lunga attesa, e che potrà essere colta ancora fino al 30 settembre 2017.
Il corso si rivolge a chi ancora non ha effettuato l'assegnazione o la trasformazione, in molti casi perché ha incontrato dei problemi legati alle imposte da versare o all'incapienza del patrimonio netto, per verificare se si è in presenza di ostacoli davvero insormontabili oppure no.
Ma, d'altra parte, il corso può servire anche a chi l'operazione l'ha già posta in essere, e vuole verificare la correttezza del calcolo delle imposte e del trattamento contabile, nonché le modalità di indicazione dell'operazione in dichiarazione.
Argomenti
- Introduzione: l'assegnazione e la trasformazione in società semplice nella disciplina civilistica e fiscale
- Breve panoramica delle imposte correlate all'assegnazione ed alla trasformazione e delle agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità 2016
- Le principali criticità dopo le circolari dell'Agenzia delle entrate
- Come si contabilizza l'assegnazione
- L'assegnazione e la trasformazione nella dichiarazione dei redditi
- L'assegnazione agevolata degli immobili ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice Vedi
- Art. 1 comma 565 legge n. 232/2016 Vedi
- Art. 1 commi 115-120 Legge n. 208/2017 Vedi
- Circolare Agenzia delle Entrate n.26/E del 01 giugno 2016 Vedi
- Circolare Agenzia delle Entrate n.37/E del 16 settembre 2016 Vedi
- Documento CNDCEC Marzo 2016: “L’assegnazione dei beni ai soci: trattamento contabile e profili operativi” Vedi