
nell’abbonamento
La compensazione del credito Iva dell'anno 2013
Questo corso offre una dettagliata analisi delle modalità di compensazione dei crediti Iva e degli aspetti ad essa collegati, riferendosi al DL 78/2009, entrato in vigore il 1° gennaio 2010 successivamente modificato ed integrato dai decreti legge 201 del 2011 e 16 del 2012 ed alle modifiche introdotte da ultimo dalla Legge di Stabilità.
Passeremo in rassegna quindi le diverse modalità di compensazione dei crediti Iva, considereremo la possibilità di presentare la dichiarazione IVA in forma autonoma entro la fine del mese di febbraio, vedremo poi come comportarsi nel caso siano stati commessi degli errori nella compilazione dei modelli F24 recanti utilizzi del credito IVA.
Un breve paragrafo sarà dedicato alle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 che sono entrate in vigore dal 1° gennaio 2014 in materia di visto di conformità e dall D.L. 35/2013 (in materia di limiti di utilizzo dei crediti).
Infine vedremo quali sono le sanzioni previste per i comportamenti illeciti, oltre a presentare, esempi e domande su casi particolari.
Il corso comprende:
- 2 lezionI eLearning
- eBook con la Normativa e la Prassi sul tema, in formato PDF
- esempi pratici e numerose risposte dell’esperto
- La compensazione del credito Iva dell'anno 2013 Vedi
- 01. Compensazione verticale Iva su Iva Vedi
- 02. Credito Iva annuale: compensazione sia verticale che orizzontale. Modalità Vedi
- 03. Compensazione crediti Iva trimestrali Vedi
- 04. Compensazione fino a 5.000 euro Vedi
- 05. Tempi della compensazione Iva annuale > 5.000 euro Vedi
- 06. Tempi della compensazione Iva trimestrale > 5.000 euro Vedi
- 07. Modello F24 con compensazione uguale a zero Vedi
- 08.Quando viene scartato il modello F24 Vedi
- 09. Plafond distinti per credito Iva annuale e trimestrale Vedi
- 10. Compensazione credito Iva annualità pregresse Vedi
- 11. Presentazione di più dichiarazioni Iva Vedi
- 12. Correzione di errori nei modelli F24 Vedi
- 13. La compensazione in caso di società non operative Vedi
- Art. 10 DL n. 201/2011 Vedi
- Art. 10 DL n. 78/2009 Vedi
- Art. 17 D.Lgs. n. 241/1997 Vedi
- Art. 18 commi 18 e 19 DL n. 16/2012 Vedi
- Art. 30 DPR n. 633/72 Vedi
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate 1/E del 15 gennaio 2010 Vedi
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate 16/E del 19 aprile 2011 Vedi
- Comunicato stampa Agenzia delle Entrate del 13 marzo 2012 Vedi
- Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 16 marzo 2012 Vedi