
nell’abbonamento
Il saldo IMU: casi pratici di calcolo
La Legge di stabilità 2014 ha rivoluzionato la tassazione sugli immobili, attraverso l’introduzione delle IUC (Imposta Unica Comunale), la quale ingloba tre diversi tributi tra cui anche l’IMU. La stessa legge di stabilità 2014 ha confermato l’esenzione IMU per gli immobili, non di lusso, adibiti ad abitazione e relative pertinenze, lasciando invece inalterata l’IMU dovuta su altri immobili (seconde case, aree fabbricabili e terreni).
L’IMU è versata in acconto e saldo. La scadenza dell’acconto IMU era fissata per il 16/06/2014.I possessori di immobili diversi dalle abitazioni principali e relative pertinenze, sono, dunque, ora chiamati a liquidare e versare, entro il 16/12, il saldo IMU dovuta per l’anno 2014. Il versamento è fatto con modello F24 utilizzando appositi codici tributo.
Il questo corso, dopo una lezione sugli aspetti generali, ci soffermeremo su 5 casi pratici di calcolo del saldo IMU e di compilazione del modello F24 per il versamento dell’IMU.
Il corso online comprende:
- 1 lezione (slide +audio)
- 1 lezione (slide +audio) di casi pratici di calcolo IMU e compilazione modello F24
- 1 eBook con tutto il contenuto del corso
- Il saldo IMU: casi pratici di calcolo Vedi
- Art. 1 commi da 703 a 731 Legge n. 147/2013 Vedi
- Caso pratico 01: saldo IMU 2014 seconda casa Vedi
- Caso pratico 02: conguaglio IMU 2014 seconda casa Vedi
- Caso pratico 03: pagamento saldo IMU 2014 area edificabile Vedi
- Caso pratico 04: saldo IMU 2014 abitazione principale di lusso Vedi
- Caso pratico 05: saldo IMU 2014 terreno agricolo posseduto da coltivatore diretto Vedi