
nell’abbonamento
Il superbonus 110% in condominio: aspetti fiscali, giuridici e tecnici - NON accreditato
Guida completa per gli interventi edilizi agevolabili nei condomini (parti comuni e singole unità immobiliari)
Corso on-line a cura di Antonella Donati, Giuseppe Bordolli, Luca Raimondo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del Decreto Rilancio (Legge n. 77/2020, di conversione del D.L. n. 34/2020), il Superbonus 110% è diventato definitivamente operativo.
L’art. 119 del Decreto Rilancio ha definito infatti gli interventi, le condizioni di accesso, i beneficiari e le condizioni per la cessione del credito e per lo sconto in fattura relativi alle detrazioni fiscali potenziate al 110% (c.d. Superbonus) relative agli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e al miglioramento sismico (Sismabonus), oltre che per l'istallazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulazione.
Tra i maggiori beneficiari del Superbonus del 110% ci sono i condomini.
Il corso analizza in maniera esplicativa e dettagliata il nuovo Superbonus al 110% per gli interventi di risparmio energetico più impegnativi.
A seguire verranno affrontati tutti gli aspetti critici legati all’organizzazione in sicurezza delle riunioni assembleari post-Covid19, nonché le problematiche legate alla formazione delle decisioni relative alle opere necessarie per approvare i lavori che danno diritto al Superbonus.
Naturalmente verranno anche esaminate le caratteristiche degli interventi di efficientamento energetico “trainanti” e “trainati”; i requisiti tecnici degli interventi e i massimali di costo previsti dai Decreti attuativi; le modalità di redazione dell’asseverazione dei lavori previste dai Decreti attuativi, nonché il Bonus casa, l’Ecobonus ordinario ed il Bonus facciate con analisi di caso studio.
DESTINATARI
- Amministratori di condominio
- Privati interessati al superbonus 110%
- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)
- Commercialisti e consulenti fiscali
- Aziende del settore edilizio e dell’efficienza energetica
PROGRAMMA
Aspetti fiscali
- L’agevolazione e la cumulabilità.
- La Circolare dell’Agenzia delle Entrate.
- Requisiti degli interventi ammessi al Superbonus.
- Interventi per i quali è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura.
Docente: Antonella Donati
- Aspetti giuridici
- L’approvazione dei lavori: la riunione in sicurezza in epoca post-Covid19.
- La nomina del tecnico.
- Come configurare giuridicamente le opere del Decreto Rilancio?
- Le maggioranze.
- Il finanziamento e le maggioranze.
- Cappotto termico difettoso – Cappotto termico e distanze legali.
- L’installazione di nuovi impianti di riscaldamento: il problema dei distaccati.
- Parti private e delibere nulle.
- Il Fondo spese per lavori straordinari.
- Agevolazioni fiscali e morosità dei condomini.
- Lavori e superbonus, il compenso extra per l’amministratore.
Docente: Giuseppe Bordolli
Aspetti tecnici
- Il Super bonus del 110% per gli interventi di efficientamento energetico: caratteristiche, interventi “trainanti” e “trainati”.
- I requisiti tecnici degli interventi e i massimali di costo previsti dai Decreti attuativi.
- Le modalità di redazione dell’asseverazione dei lavori previste dai Decreti attuativi.
- Il Bonus casa, l’Ecobonus ordinario e il Bonus facciate: quando preferirli rispetto al Super Bonus del 110%.
- Analisi di caso studio.
Docente: Luca Raimondo)
DOCENTI
Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia
Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari. E’ esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia. È coordinatore della collana “Condominio” di Maggioli Editore
Luca Raimondo
Architetto libero professionista. Si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici ecocompatibili e ad elevata efficienza energetica; svolge l’attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. Svolge attività didattica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, è coordinatore di corsi di formazione professionale e referente territoriale per la rivista Azero
- Il superbonus 110% in condominio: aspetti fiscali, giuridici e tecnici - NON accreditato Vedi